Allo svolgimento dell'attività dei Programmi genetici, contribuiscono i seguenti organismi:

  • L'Ufficio Nazionale del Libro Genealogico (UNLG)
  • Corpo degli esperti (CE)

L'UFFICIO NAZIONALE DEL LIBRO GENEALOGICO provvede a:

  1. espletare i compiti relativi al funzionamento dei Programmi Genetici;
  2. coordinare e controllare, anche con ispezioni, il lavoro degli allevamenti aderenti ai Programmi Genetici per assicurare uniformità e tempestività di esecuzione di quanto stabilito nel presente Disciplinare;
  3. raccogliere i dati, coordinare e controllare il lavoro delle organizzazioni eventualmente delegate a tale compito;
  4. verificare la qualità dei dati forniti dagli allevatori o da terzi eventualmente delegati ai sensi dell'art. 4 del D.lgs. 52/2018;
  5. coordinare l'operato del corpo degli esperti, assicurandone la formazione e l'aggiornamento;
  6. elaborare e pubblicare i dati dei soggetti iscritti;
  7. predisporre ed emettere i certificati zootecnici ed i documenti ufficiali dei Programmi Genetici;
  8. diffondere altri documenti e pubblicazioni inerenti al funzionamento dei Programmi Genetici;
  9. gestire la base dati dei Libri Genealogici, funzionale all'attuazione dei Programmi Genetici.

Il CORPO DEGLI ESPERTI è composto da allevatori e tecnici adeguatamente formati per la rilevazione dei dati morfologici degli animali; la sua attività è coordinata dall'Ufficio Nazionale del Libro Genealogico che ne stabilisce le modalità organizzative, il funzionamento ed i necessari adempimenti.
L'attività degli esperti di razza viene svolta negli allevamenti aderenti ai Programmi Genetici dove sono incaricati dell'effettuazione degli esami morfologici nei casi previsti dal Disciplinare.
Gli esperti inoltre riscontrano, se del caso, l'assenza di cause di esclusione sui soggetti già iscritti.

Libro Genealogico delle Razze Bovine italiane a limitata diffusione ed estere a limitata diffusione in Italia